
Sport e solidarietà. A San Siro la sesta edizione del Charity derby
View 642
words 808 read in 4 minutes, 2 Seconds
Il 7 giugno si terrà la sesta edizione del Charity derby presso lo stadio di San Siro a Milano. Questo evento di beneficenza è organizzato dall'associazione sportiva no-profit "In campo con il cuore", la quale si impegna dal 2014 nella donazione e nell'installazione di defibrillatori salvavita nella città di Milano, oltre a fornire formazione sull'importanza della cardio-protezione. Il ricavato del Charity derby sarà utilizzato per sostenere la donazione di defibrillatori alla Polizia stradale di Milano e per l'acquisto di un defibrillatore telecontrollato per il Parco di Trenno, al fine di garantire la sicurezza dei cittadini e dei visitatori.
La selezione dei giocatori per questa partita avviene attraverso una campagna di aste benefiche disponibili su Charity Stars, partner ufficiale dell'evento. Trenta fortunati giocatori provenienti da tutto il mondo avranno l'opportunità di scendere in campo nello storico stadio di San Siro, indossando le maglie delle due squadre meneghine. Ogni squadra sarà composta da 11 titolari e 4 riserve. I giocatori sperimenteranno le emozioni uniche di una vera partita di calcio, come veri professionisti. Le due squadre saranno guidate da due commissari tecnici d'eccezione, entrambi ex glorie del calcio italiano: Angelo Carbone allenerà la squadra rossonera, mentre Evaristo Beccalossi guiderà la squadra nerazzurra.
L'iniziativa del Charity derby ha ottenuto il patrocinio del CONI Lombardia ed è promossa anche dalla Presidente del Consiglio comunale, Elena Buscemi, che ricopre anche il ruolo di Presidente onoraria dell'associazione "In campo con il cuore".
Elena Buscemi, Presidente del Consiglio comunale, ha sottolineato l'importanza di diffondere la cultura della cardio-protezione e di dotare i luoghi pubblici di defibrillatori in grado di salvare vite umane. Ha espresso il suo ringraziamento all'associazione "In campo con il cuore" per l'impegno dimostrato nel mettere in sicurezza parchi e luoghi di servizio pubblico.
Gianfranco Fasan, Presidente di "In campo con il cuore", ha dichiarato che il Charity derby è ormai diventato un appuntamento unico in Italia che permette di promuovere le iniziative dell'associazione riguardanti la donazione e la diffusione del defibrillatore come strumento salvavita. La partecipazione di giocatori provenienti da tutta Europa dimostra come lo sport sia un linguaggio universale che può veicolare importanti messaggi sociali, come la promozione della cultura del primo soccorso. Fasan ha anche sottolineato il fascino di giocare in un monumento mondiale del calcio come lo stadio di San Siro.
L'associazione "In campo con il cuore" è attiva dal 2014 e si occupa di sensibilizzare giovani, sportivi e cittadini sull'importanza delle manovre di rianimazione cardiopolmonare e della diffusione dei defibrillatori come strumento salvavita. L'associazione ha ottenuto la Presidenza onoraria del Presidente del Consiglio comunale di Milano, con il quale collabora attivamente. Fino ad oggi, ha donato oltre 35 defibrillatori che sono stati installati in diverse scuole, musei, parchi, municipi e sedi delle Forze dell'ordine. Grazie a questi dispositivi, l'associazione ha già contribuito a salvare 3 vite di cittadini colti da arresto cardiaco.
L'obiettivo della campagna "Fai battere il cuore di Milano" è quello di raccogliere fondi per diffondere i defibrillatori salvavita e per svolgere attività di formazione dei giovani sull'importanza della cardioprotezione. La campagna è realizzata in collaborazione con la Presidenza del Consiglio Comunale di Milano. Un ringraziamento speciale va a DJ Ringo e alla Nazionale Artisti TV per il loro sostegno.
Glossario tecnico:
- Arresto cardiaco: Situazione in cui il cuore smette improvvisamente di battere.
- Cardio-protezione: Insieme di misure e dispositivi volti a garantire una pronta assistenza in caso di emergenza cardiaca.
- Defibrillatore: Dispositivo medico in grado di erogare una scarica elettrica al cuore al fine di ripristinare il ritmo cardiaco normale durante un arresto cardiaco.
- Partita di beneficenza: Evento sportivo organizzato per raccogliere fondi da destinare a scopi benefici o di solidarietà.
- Rianimazione cardiopolmonare (RCP): Procedura di emergenza che combina la respirazione artificiale con la compressione del torace al fine di mantenere in vita una persona colpita da arresto cardiaco.
Fai battere il cuore di Milano - Raccolta fondi per l'installazione dei defibrillatori a Milano #salvareunavitasipuò
Temi trattati:
- Charity derby: Descrizione e finalità dell'evento di beneficenza.
- Associazione "In campo con il cuore": Attività svolte dall'associazione e obiettivi.
- Donazione di defibrillatori: Utilizzo dei fondi raccolti per donare defibrillatori alla Polizia stradale di Milano e al Parco di Trenno.
- Coinvolgimento istituzionale: Il patrocinio del CONI Lombardia e la Presidente del Consiglio comunale Elena Buscemi come Presidente onoraria dell'associazione.
- Selezione dei giocatori: Modalità di selezione dei partecipanti al Charity derby attraverso aste benefiche su Charity Stars.
- Ruolo dei commissari tecnici: Angelo Carbone e Evaristo Beccalossi come allenatori delle squadre.
- Importanza della cardio-protezione: Dichiarazioni di Elena Buscemi sulle iniziative dell'associazione "In campo con il cuore".
- Messaggio sociale dello sport: Gianfranco Fasan sul ruolo universale dello sport e la promozione della cultura del primo soccorso.
- L'associazione "In campo con il cuore": Descrizione delle attività svolte dall'associazione e dei defibrillatori donati.
- Campagna di raccolta fondi: Obiettivi e collaborazione con la Presidenza del Consiglio Comunale di Milano.
#CharityDerby #SolidarietàSportiva #CardioProtezione #DefibrillatoriSalvavita #CalcioPerBeneficenza #InCampoConIlCuore #SportPerUnaCausa #FaiBattereIlCuoreDiMilano









