
ASL Roma 1. Sulla salute non si risparmia, ma sui farmaci si può
Al Salone del Commendatore di Borgo Santo Spirito si è tenuto oggi l’evento “Il ruolo sociale del farmaco equivalente – Call to action
View 1.1K
words 447 read in 2 minutes, 14 Seconds
L'evento "Il ruolo sociale del farmaco equivalente - Call to action" tenutosi presso il Salone del Commendatore di Borgo Santo Spirito della ASL Roma 1 ha evidenziato come sui farmaci si possa risparmiare senza compromettere la salute, grazie all'utilizzo dei farmaci equivalenti.
Secondo il decimo rapporto "Donare per curare - Povertà sanitaria e donazione farmaci" dell'Osservatorio sulla Povertà Sanitaria, più di 4 milioni e 768 mila famiglie in Italia hanno cercato nell'ultimo anno di ridurre le spese sanitarie. Nel Lazio, la spesa per la compartecipazione a carico dei cittadini nel 2022 è stata pari a circa 143 milioni di euro.
La ASL Roma 1 ha quindi avviato un'iniziativa di sensibilizzazione rivolta ai cittadini per l'utilizzo dei farmaci equivalenti, ancora poco utilizzati nel nostro Paese per dubbi, pregiudizi o scarsa consapevolezza. "In realtà – spiega la dottoressa Roberta Volpini, Direttore Generale FF ASL Roma 1 - si tratta di farmaci che hanno gli stessi requisiti, garantiti dall’AIFA, di efficacia, qualità e sicurezza del medicinale di riferimento brandizzato e un profilo rischio/beneficio molto più definito rispetto a qualsiasi nuovo medicinale, trattandosi di principi attivi utilizzati da almeno 20 anni. Il loro utilizzo indubbiamente favorirà la riduzione della spesa a carico delle persone e miglioramento dell’aderenza alla terapia, con una ricaduta positiva in termini di salute".
Inoltre, medici di medicina generale e farmacie di comunità possono svolgere un ruolo importante nella sensibilizzazione dei cittadini sull'utilizzo dei farmaci equivalenti, poiché sono figure di riferimento per loro.
Glossario Tecnico:
- Adesione alla terapia: la capacità del paziente di seguire correttamente le indicazioni terapeutiche fornite dal medico, inclusa la somministrazione dei farmaci prescritti.
- AIFA - l'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) è l'ente pubblico italiano che regola e autorizza l'uso dei farmaci in Italia.
- ASL - Azienda Sanitaria Locale, organizzazione italiana che gestisce i servizi sanitari a livello locale.dell'autorizzazione, della sorveglianza e del controllo dei farmaci.
- Efficacia - capacità del farmaco di produrre l'effetto desiderato.
- Farmaco Equivalente - un farmaco equivalente è un medicinale che ha gli stessi principi attivi, dosaggio, forma farmaceutica, via di somministrazione e indicazioni terapeutiche di un medicinale di riferimento già autorizzato.
- Profilo rischio/beneficio - rappresenta la valutazione del rischio associato all'uso del farmaco rispetto ai benefici che può apportare.
- Qualità - conformità del farmaco alle specifiche tecniche e alle buone pratiche di produzione.
- Sicurezza - capacità del farmaco di non produrre effetti collaterali indesiderati o dannosi.
- Spesa compartecipazione a carico dei cittadini: è la quota di spesa che i cittadini devono pagare per l'acquisto dei farmaci.
Hashtag consigliati: #farmaciequivalenti #riduzionedellespesesanitarie #saluteèundiritto #aderenzaterapeutica #sensibilizzazione #ASLRoma1 #Calltoaction