
Il Consiglio adotta il rinnovo della liberalizzazione temporanea del commercio e di altre concessioni commerciali per l'Ucraina
View 945
words 599 read in 2 minutes, 59 Seconds
Il Consiglio dell'Unione Europea ha adottato oggi un regolamento che rinnova la sospensione di dazi doganali, contingenti e misure di difesa commerciale sulle esportazioni ucraine verso l'UE per un ulteriore anno, fino a giugno 2024. Questa decisione sottolinea il continuo sostegno politico ed economico dell'UE nei confronti dell'Ucraina, che si trova ancora ad affrontare l'aggressione militare della Russia.
Le misure adottate mirano a sostenere l'Ucraina nel mantenere la stabilità delle sue relazioni commerciali con l'UE e nel far funzionare la sua economia in circostanze difficili. Insieme al sostegno militare, finanziario e umanitario, queste misure sono fondamentali per contribuire alla ripresa a lungo termine del paese.
Johan Forssell, ministro svedese per la cooperazione internazionale allo sviluppo e il commercio estero, ha dichiarato: "La guerra di aggressione non provocata e ingiustificata della Russia contro l'Ucraina ha avuto un impatto devastante sull'economia del paese. Le misure commerciali autonome rinnovate sosterranno inequivocabilmente l'Ucraina e allo stesso tempo forniranno all'UE un modo per proteggere, se necessario, il mercato interno da significativi aumenti delle importazioni di alcuni prodotti agricoli".
Il regolamento adottato si applicherà per un anno e riguarda diverse categorie di prodotti. Innanzitutto, prevede la sospensione di tutti i dazi doganali per i prodotti ortofrutticoli soggetti al regime del prezzo di entrata, nonché per i prodotti agricoli e i prodotti agricoli trasformati soggetti a contingenti tariffari, come stabilito nell'accordo di associazione tra l'UE e l'Ucraina.
Inoltre, il regolamento riguarda la riscossione dei dazi antidumping sulle importazioni provenienti dall'Ucraina e l'applicazione delle norme comuni per le importazioni (salvaguardie) relative alle importazioni originarie dell'Ucraina.
Le misure di liberalizzazione del commercio adottate rispettano l'impegno sancito nell'Accordo di associazione tra l'UE e l'Ucraina, che promuove il rispetto dei principi di sovranità, integrità territoriale, inviolabilità delle frontiere e indipendenza.
Il contesto e i passaggi successivi riguardano la procedura di adozione del regolamento. La Commissione europea ha presentato la proposta per il rinnovo della liberalizzazione temporanea degli scambi il 23 febbraio 2023. Il 28 aprile, il Comitato dei Rappresentanti permanenti ha confermato che, in caso di approvazione della proposta da parte del Parlamento europeo senza emendamenti, il Consiglio avrebbe approvato la posizione del Parlamento.
Il 9 maggio, il Parlamento europeo ha adottato la sua posizione in prima lettura, accogliendo la proposta della Commissione senza apportare alcun emendamento. Una volta adottato, il regolamento sarà firmato dai rappresentanti del Consiglio e del Parlamento europeo e pubblicato nella Gazzetta ufficiale prima di entrare in vigore il 6 giugno.
Glossario tecnico:
- Dazi doganali: tariffe imposte sui beni importati o esportati tra i paesi.
- Contingenti tariffari: limiti quantitativi stabiliti per l'importazione o l'esportazione di determinati beni, al di sopra dei quali vengono applicate tariffe più elevate.
- Misure di difesa commerciale: strumenti adottati da un paese per proteggere la propria industria nazionale da pratiche commerciali sleali, come dazi antidumping o dazi compensatori.
- Accordo di associazione: accordo tra l'UE e un paese terzo che stabilisce le basi per la cooperazione e la liberalizzazione del commercio.
- Regime del prezzo di entrata: meccanismo che consente l'importazione di beni a un prezzo inferiore rispetto al valore normale di mercato, al fine di facilitare l'accesso al mercato per i paesi in via di sviluppo.
- Norme comuni per le importazioni (salvaguardie): misure adottate da un paese per proteggere la propria industria da un aumento improvviso e significativo delle importazioni.
Temi trattati:
- Relazioni commerciali tra l'Ucraina e l'UE
- Sostegno politico ed economico dell'UE all'Ucraina
- Aggressione militare della Russia contro l'Ucraina
- Impatto dell'aggressione russa sull'economia ucraina
- Misure di sostegno all'Ucraina
- Ruolo delle misure commerciali nel sostegno all'economia ucraina
- Procedure di adozione dei regolamenti dell'UE
#Ucraina #UnioneEuropea #LiberalizzazioneCommerciale #SostegnoEconomico #Russia #Conflitto









