Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

MOVE
MOVE
2023-03-18 13:10:11
Sabato 14:55:07
Marzo 18 2023

ASL Roma 1: evento finale del corso di cucina per donne profughe dall'Ucraina

Il progetto "Reti Solidali" organizzato da ASL Roma 1, CIES Onlus, Speha Fresia e SIPEA, finanziato dalla Regione Lazio, ha dato vita ad un corso di cucina e ristorazione destinato a donne in fuga dall'Ucraina, con l'obiettivo di favorire la loro crescita personale e professionale e promuovere l'inserimento nel mondo del lavoro.

#inclusionesociale #professionefemminile #UkraineRefugees #UkraineWarDisplaced #SolidarityWithUkraine #RefugeesWelcome #UkraineRefugees #UkraineConflictResponse #WomenInConflict

View 1.3K

words 691 read in 3 minutes, 27 Seconds

L'ASL Roma 1, in collaborazione con CIES Onlus, Speha Fresia e SIPEA, ha organizzato l'evento finale del corso di cucina e ristorazione per le donne in fuga dalla guerra in Ucraina, nell'ambito del progetto "Reti Solidali". Il progetto è finanziato dalla Regione Lazio e mira a favorire la crescita personale e professionale delle profughe ucraine e promuovere il loro inserimento nel mondo del lavoro.

L'evento si è svolto il 17 marzo presso il Padiglione 17 del Comprensorio di Santa Maria della Pietà. Le donne provenienti dalle regioni al centro del conflitto in Ucraina, come Kherson e Zaporizhia, hanno preparato l'intero pranzo sotto la supervisione dello chef Fabio Pisano, dopo aver acquisito specifiche competenze in cucina e ristorazione.

Il corso ha permesso alle partecipanti di acquisire conoscenze teoriche e pratiche sulle tecniche di cucina, come realizzare ricette base e intermedie, eseguire la mise en place e scegliere la materia prima, conservarla e lavorarla. Inoltre, per favorire l'inserimento nel mondo del lavoro, il corso ha previsto l'incontro con le realtà produttive locali, che ha permesso l'attivazione di un tirocinio lavorativo prima del termine del percorso formativo.

Il progetto "Reti Solidali" è dedicato ai cittadini stranieri con un permesso di protezione temporanea giunti in Italia a causa del conflitto in Ucraina. Il progetto mira a promuovere i processi di empowerment individuale in campo formativo e lavorativo e garantire supporto psicosociale per situazioni particolarmente complesse. Oltre al corso di cucina e ristorazione, il progetto prevede incontri ed eventi di socializzazione, percorsi di alfabetizzazione linguistica e di sostegno psicologico e servizi di orientamento formativo e professionale, con validazione e certificazione delle competenze dei partecipanti.

Il corso di cucina e ristorazione rappresenta un importante passo verso l'inclusione sociale e lavorativa delle donne in fuga dalla guerra in Ucraina, permettendo loro di acquisire nuove competenze e conoscenze nel campo della cucina e della ristorazione e di promuovere la loro crescita personale e professionale.

in Sintesi

Il 17 marzo si è tenuto l'evento finale del percorso formativo presso il Padiglione 17 del Comprensorio di Santa Maria della Pietà, dove le partecipanti hanno preparato un pranzo completo sotto la guida dello chef Fabio Pisano. Il corso ha fornito alle donne competenze teoriche e pratiche riguardanti le tecniche di cucina, le ricette base e intermedie, la mise en place, la scelta della materia prima, la conservazione e il lavoro di questa. Il progetto prevede inoltre l'attivazione di tirocini lavorativi e incontri con le realtà produttive locali. "Reti Solidali" è un progetto di inclusione socio-lavorativa per cittadini stranieri con un permesso di protezione temporanea, giunti in Italia a causa del conflitto in Ucraina. Il progetto comprende anche percorsi di alfabetizzazione linguistica, sostegno psicologico, orientamento formativo e professionale, con validazione e certificazione delle competenze dei partecipanti.

Glossario:

  • ASL: Azienda Sanitaria Locale
  • CIES Onlus: Cooperativa Internazionale Emigrazione Sud
  • Speha Fresia: Associazione Specializzata in Salute Mentale e Problematiche Emigranti e delle Comunità Straniere
  • SIPEA: Servizi di Igiene e Profilassi e di Educazione alla Salute delle Aziende Sanitarie Locali
  • Permesso di protezione temporanea: documento che consente a cittadini stranieri di soggiornare temporaneamente in Italia per motivi di protezione
  • Inclusione socio-lavorativa: processo di inserimento nella società e nel mondo del lavoro
  • Empowerment individuale: processo di sviluppo di competenze e capacità personali
  • Reti Solidali. è un progetto di inclusione socio-lavorativa dedicato ai cittadini stranieri con un permesso di protezione temporanea giunti in Italia a causa del conflitto in Ucraina. Il progetto, finanziato dalla Regione Lazio e organizzato dal Centro Samifo della ASL Roma 1, CIES Onlus, Speha Fresia e SIPEA, punta a promuovere i processi di empowerment individuale in campo formativo e lavorativo e garantire supporto psicosociale per situazioni particolarmente complesse. Il progetto prevede incontri ed eventi di socializzazione, percorsi di alfabetizzazione linguistica e di sostegno psicologico e servizi di orientamento formativo e professionale, con validazione e certificazione delle competenze dei partecipanti.

#inclusionesociale #cucina #professionefemminile #protezionetemporanea #empowermentindividuale

Source by Redazione

Articles Similar / ASL Roma...l'Ucraina